Canali Minisiti ECM

Per l'analisi della vitamina D basterà un capello

Medicina Interna Redazione DottNet | 26/02/2019 12:14

Studio, carenza per oltre un miliardo di persone nel mondo

In futuro potrà bastare un capello per misurare la quantità di vitamina D del corpo, evitando dunque l'analisi del sangue. E' quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Trinity College di Dublino e del St James's Hospital, pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients. La carenza di vitamina D ha raggiunto proporzioni epidemiche nel mondo: si stima come oltre 1 miliardo di persone ne sia colpita. Attualmente per capirne la quantità di vitamina D nell'organismo si usa una analisi del sangue, che però cattura il suo valore in un momento ben preciso. Al contrario i capelli, che crescono di circa 1 centimetro al mese, potrebbero riflettere lo stato della vitamina D per diversi mesi, catturando le grandi differenze stagionali.

La ricerca potrebbe avere applicazioni anche in campo archeologico. I capelli, insieme ai denti, sono alcuni dei materiali biologici che durano maggiormente dopo la morte e la presenza di vitamina D potrebbe fornire dettagli sulla vita di antiche popolazioni. Spiegano gli studiosi come ora siano necessarie ulteriori ricerche per stabilire la relazione esatta tra la concentrazione di vitamina D nel sangue e quella dei capelli e valutare, per esempio, come possano incidere le tinture nell'analisi. Secondo i ricercatori la carenza di vitamina D ha raggiunto proporzioni epidemiche nel mondo: si stima come oltre 1 miliardo di persone ne sia colpita. La carenza è collegata alla salute delle ossa, ma potrebbe anche essere un fattore di rischio per la depressione, le malattie cardiovascolari, l'infiammazione, il diabete e il cancro.

pubblicità

fonte:  Nutrients

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing